top of page

✍️Potremmo mai comprendere la complessità della foresta osservando solo pochi alberi sparsi❓

Fino a poco tempo fa la teoria genetica che considera i geni responsabili delle nostre funzioni cerebrali e del nostro comportamento la faceva da padrone. Le conoscenze odierne ci suggeriscono che, sebbene i geni abbiano un ruolo importante nel costruire la nostra struttura cerebrale, sono le esperienze a darle forma. Né la tipologia di neuroni, ovvero di cellule specializzate del nostro sistema nervoso, né la loro quantità possono spiegare alcune funzioni cognitive complesse di cui siamo dotati. Sembra sempre più plausibile che le funzioni cognitive umane derivino dalle connessioni tra i #neuroni 🧠. Ecco perché i neuroscienziati hanno coniato il termine di #connettoma una mappa completa delle connessioni neurali del cervello che si riformula momento dopo momento. 👩‍⚕️Il nostro cervello contiene 100 miliardi di neuroni e 10 000 volte più connessioni in cui potrebbero essere codificate le nostre memorie, così come la nostra personalità, le nostre capacità intellettive, insomma le informazioni che rendono noi le persone che siamo. 🌿Così come senza il letto del fiume l’acqua non saprebbe in quale direzione scorrere allo stesso modo le connessioni determinano i percorsi lungo i quali scorre l’attività neuronale. Ma come nel lungo periodo l’acqua ridisegna il letto del fiume, allo stesso modo l’attività neuronale può cambiare il connettoma. Se l’attività neuronale è la base fisica di pensieri, sensazioni, emozioni ovvero del nostro flusso di coscienza, il connettoma è il suo letto, la sua guida. 👩‍⚕️Per questo motivo anche nelle malattie neurodegenerative, nei traumi cranici e nei post ictus è fondamentale aiutare i pazienti a costruire nuove connessioni. Nell' immagine uno dei tentativi di ricostruzione dei milioni di chilometri di #connessioni ripiegate nel nostro cranio.


 
 
 

تعليقات


bottom of page