Sonno e demenza: consigli utili
- Angela Viggiani
- Jul 19, 2020
- 1 min read
Dal momento che l’alterazione del #sonno può incrementare il disorientamento e i disturbi del comportamento nella #demenza, può essere utile:
Arricchire la giornata con attività che aiutino a distinguere meglio le abitudini notturne dalle attività diurne;
Evitare i sonnellini diurni che interferiscono con il riposo notturno;
Garantire una regolare esposizione alla luce del sole ☀️che stimola la produzione di melatonina importante sincronizzatore del sonno;
Mantenere orari regolari ⌚️ per il consumo dei pasti;
Andare sempre a letto e svegliarsi alla stessa ora, indipendentemente dal tempo in cui il proprio caro ha dormito, favorisce la regolarizzazione dei ritmi circadiani;
Creare un ambiente tranquillo: rumori e luci vanno ridotti il più possibile nelle ore notturne.
Evitare un ambiente troppo caldo o troppo freddo; la temperatura influenza i meccanismi effettori e regolatori del sonno;
Ridurre l’assunzione di caffè ☕️o sostanze contenenti caffeina alla sera; evitare il fumo e le bevande alcoliche 🍷prima di coricarsi perché favoriscono la frammentazione del sonno;
Sviluppare e mantenere un rituale serale prima di andare a dormire (bagno caldo, bere una tisana o del latte), creando così condizionamenti positivi;

Comments